Sigillatrice
Le sigillatrici usate nello studio dentistico sono uno strumento fondamentale per garantire la sterilizzazione degli strumenti utilizzati durante le procedure dentali. Le sigillatrici funzionano solitamente attraverso il processo di termo-sigillatura, in cui il calore viene applicato ai bordi del sacchetto per fondere il materiale plastico e creare una saldatura ermetica.
Dopo la fase di lavaggio e decontaminazione, ogni strumento e dispositivo medico deve essere imbustato e ogni confezione sigillata nel modo opportuno.
Un buon lavoro di confezionamento e sigillatura concorre a tutelare e preservare la sicurezza degli strumenti e di tutti i soggetti presenti in uno studio, dagli operatori ai pazienti.
Dopo lโimbustamento, la sigillatura conclude quindi la fase del confezionamentoย ed รจ fondamentale per permettere un efficace passaggio in autoclave eย mantenere ย la sterilitร degli strumenti autoclavati fino al successivo utilizzoย (nel rispetto della normativa ISO 11607-1 e UNI EN 868-5).
Per saldare buste e rotoli รจ quindi fondamentale dotarsi e utilizzare unaย termosigillatrice, ossia un dispositivo in grado di sigillare mediante termosaldatura le confezioni da autoclavare, garantendo spessore e tenuta della sigillatura.
La scelta di una termosigillatrice odontoiatrica dipende dalle esigenze specifiche, ma in generale รจ bene ricordare che una buona macchina deve innanzitutto avere le seguenti dotazioni:
- un portarotoli, appendibile a parete in modo da ottimizzare gli spazi dello studio odontoiatrico;
- un sistema Temperature Control di sicurezza, contro bruciature del rotolo;
- segnali acustici e luminosi che guidino lโutente circa lโutilizzo in corso della macchina;
- dimensioni contenute per rendere piรน agevole il suo impiego.
Scegliere una buona sigillatrice odontoiatrica significa ottimizzare e rendere piรน sicuro lโintero processo di sterilizzazione, garantendo la sterilitร degli strumenti e migliorando tempistiche e organizzazione del lavoro.